Sanguinamento, prolasso, perdite di muco, prurito, dolore e fastidio anale sono alcuni dei sintomi più comuni. Non aspettare che la situazioni peggiori, rivolgiti ad uno specialista proctologo.
Le emorroidi sono un disturbo molto comune nella popolazione adulta (circa il 50% ne soffre) ma difficilmente viene affrontato in tempo per imbarazzo o per paura di provare molto dolore.
OGGI GRAZIE A FARMACI INNOVATIVI E TECNICHE DI CHIRURGIA MINI-INVASIVA È POSSIBILE RISOLVERE IL PROBLEMA IN MANIERA DEFINITIVA SENZA STRESS!
Questa tecnica ha i seguenti vantaggi:
Vuoi risolvere i tuoi disturbi anorettali in modo definitivo?
PRENOTA LA TUA PRIMA
con il dott. Riccardo Maglio del Centro Biolab di Cutrofiano
Risolvi i disturbi anorettali grazie a tecniche innovative senza dolore
PRENOTA LA TUA VISITA
con il DOTT. RICCARDO MAGLIO
Compila il modulo di contatto con i tuoi dati e seleziona PROCTOLOGIA
Error: Contact form not found.
Sono il Dr. Riccardo Maglio laureato in Medicina e Chirurgia nel 2007 cum laude presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.
Nel 2014 ho conseguito la Specializzazione in Chirurgia Generale cum laude, il Master di 1° e 2° livello in Chirurgia della Parete Addominale e dell’Ernia ed il Master di II livello europeo in coloproctologia presso lo stesso Ateneo.
Sempre indirizzato verso una chirurgia innovativa mininvasiva e in continua evoluzione grazie alla ricerca scientifica, ho iniziato a svolgere la mia attività presso grandi poli ospedalieri romani ad indirizzo oncologico nel campo della mammella e dell apparato gastroenterico.
Sono Specializzato in Chirurgia Laparoscopica, Chirurgia Proctologica ed esperto nell’esecuzione di manometria ano-rettale ed ecografia endorettale con trattamento multidisciplinare del pavimento pelvico.
Sono autore di multiple pubblicazioni scientifiche a livello nazionale ed internazionale e revisore per alcune riviste scientifiche internazionali.
Attualmente sono dirigente medico di primo livello in Chirurgia Generale presso l’Ospedale Perrino di Brindisi .
“Sono convinto di curare pazienti e non malattie.”